PROSPECT
Un approccio metodologico per il successo aziendale




Presidio
Le nuove filiere «circolari» richiedono una presenza fisica sul territorio.
Con l’obiettivo di costituire una rete nazionale, si coinvolgeranno sul territorio imprenditori agricoli ambiziosi al fine di realizzare produzioni sostenibili e gestire lo sviluppo e la promozione delle attività in ambito locale.
Queste imprese «agricool» saranno:
Centri di presidio locale di collegamento con i vari attori della filiera.
Azienda agricole innovative, didattiche e sperimentali.
Nodi operativi per raccolta e il conferimento dei sottoprodotti e degli scarti agroalimentari della zona.






Relazioni
La costituzione di una filiera rappresenta un progetto di collaborazione imprenditoriale e sociale.
Alcune azioni prioritarie da inserire nel programma:
Attivare e curare relazioni tra attori eterogenei: ricerca, industria, comunità.
Facilitare momenti di ascolto, confronto, condivisione di visioni tra i vari operatori locali.
Offrire occasioni di lavoro per categorie disagiate.






Organizzazione
La proposta prevede la costituzione di una nuova società (o l’avvio di un nuovo ramo di azienda).
LA NEWCO
Costituisce una società agricola per realizzare la prima Circular Farm e avvia la vendita di prodotti.
E’ la titolare del Brand.
Diventa capofila di un contratto di rete con i vari attori interessati a costituire la filiera circolare.
Si propone come un hub per la individuazione, la promozione e l’efficientamento di iniziative già presenti sul territorio.
Gestisce il programma di relazioni esterne e la comunicazione.







Selezione delle proposte
Una delle finalità più importanti della Rete è integrare e promuovere i progetti di impresa che possono contribuire all’affermazione di un sistema agricolo «circolare». Alcune considerazioni:
Tra le startup si trovano molte idee e pochi progetti: affezionarsi ad una suggestione è pericoloso.
La selezione è la fase necessaria per definire la strategia, per valutare criticamente le opportunità, scegliere priorità, e concentrare le risorse sui progetti con maggiore valore potenziale ed economico.
Il collegamento con UNISG è fondamentale sia per l’individuazione dei progetti, sia per la realizzazione di tutte le analisi e valutazioni collegate.
E’ Necessaria una visione di lungo periodo.
Le attività di un HUB sono dispendiose: la pianificazione e il controllo dei costi sono le due responsabilità principali.






Prodotti circolari
I prodotti circolari, realizzati con insetti o attraverso altri processi, si inseriscono in un sistema distributivo che privilegia i grandi volumi e i prezzi bassi.
Un’attività di recupero e trasformazione dei rifiuti che si limiti alla produzione di materie riciclate o di componenti è quindi inevitabilmente condizionata dalle esigenze delle grandi imprese.
Per cui il modo migliore per introdurre rapidamente il concetto della «circolarità» è quello di puntare direttamente alla realizzazione di un catalogo di prodotti finali che portino in sé il valore della circolarità.
Questo, ovviamente, puntando alla produzione non solo di prodotti Insect based, purché realizzati secondo logiche dimostrabili di riduzione degli sprechi.
L’intero catalogo sarà raccolto sotto un unico brand, a testimoniare la coerenza e la completezza della proposta.






Esternalità
La rete è l’organizzazione più adeguata a realizzare esternalità positive a vantaggio di tutti gli aderenti.
In questo caso, la newco come capofila, si attiverà per coinvolgere i soggetti che oggi fanno riferimento al mondo Slowfood e all'Università Di Pollenzo.
Il coinvolgimento sarà differente a seconda del ruolo che una organizzazione svolge.
Alcuni esempi:
Presenza nel capitale della newco e/o sponsorizzazione di specifiche iniziative;
Fornitura di scarti da inserire nel programma di produzione di uova circolari;
Realizzazione di prodotti che impieghino le suddette uova;
Avvio di una Circular Farm sul territorio;
Fornitura di prodotti sostenibili da veicolare all’interno del catalogo;
Azioni di co-marketing;
Distribuzione dei prodotti con il nuovo brand;
Sviluppo congiunto di progetti di design e ricerca per nuovi prodotti.






Comunicazione
Una importante strategia di comunicazione è fondamentale per il successo dell’iniziativa, dal lancio dell’idea fino alla realizzazione di azioni specifiche per la collocazione dei prodotti sul mercato.
Di seguito, i concetti che dovranno essere sempre richiamati:


La collaborazione industriale delle imprese aderenti al Network
Il catalogo di prodotti emblematici sotto un marchio unico di garanzia
L’universo di Valori collegato a Slow food
Il progetto focalizzato sulla ricerca e l’innovazione
Le Circular farm come presidio di zona
I rifiuto del greenwashing:
Tracciabilità di filiera
Certificazioni di qualità
Esplicita misura dell’impatto




Tracciabilità
La completa tracciabilità dei flussi e dei prodotti è il valore aggiunto di questo programma e rende il processo trasparente, misurabile e migliorabile.


La proprietà di un software per la gestione dei flussi e il controllo di tutta la filiera in chiave di sostenibilità rappresenta, infatti, un asset di valore della NEWCO e una garanzia di qualità di tutta l’operazione.
Contattaci
Mandaci le tue proposte
